logo

Dipartimento di Storia della Chiesa

Docenti vai  Notizie vai  Collana vai

Tesi vai  Foto vai  Contatti vai

Licenza e dottorato in Storia della Chiesa

Corsi vai  Iscrizione vai  Modulo vai

La Licenza in Teologia con specializzazione in Storia della Chiesa è orientata a preparare i docenti di Storia della Chiesa, Patrologia, Storia della Teologia e Archeologia Cristiana nel ciclo istituzionale e formare quelle figure necessarie in ogni diocesi che rispondano alle diverse esigenze ecclesiali in ambito storico, come la cura di archivi, gli studi sui santi e la ricerca storico diocesana. La specializzazione ha una durata di due anni, nei quali gli studenti devono seguire corsi e seminari, per un totale di 90 crediti ECTS e, al termine, redigere una tesi. Per iscriversi è necessario aver completato il ciclo di studi di filosofia e teologia.

Per poter essere ammesso al Dottorato in Teologia con specializzazione in Storia della Chiesa, occorre aver conseguito la Licenza. Gli studi, dalla durata minima di due anni, prevedono la frequenza di alcuni corsi specialistici e la stesura, sotto la guida di un professore, di una tesi che, dopo pubblica discussione, dovrà essere pubblicata almeno parzialmente.

I Diplomi in Storia del Cristianesimo, per preparare esperti in Lettere Cristiane o Storia del Cristianesimo, seguono lo stesso percorso di studi della specializzazione, ad esclusione della stesura di una tesi. Requisito minimo di ammissione al Diploma è il possesso di una laurea triennale in materie umanistiche o un titolo rilasciato da una Università Pontificia o un Istituto di Scienze Religiose.

I Diplomi presenziali offerti sono i seguenti:

Ultime notizie

Pubblicato un libro del Prof. Leal in «Sources Chrétiennes»

Nel mese di giugno di 2024 è stato pubblicato il libro “Tertullien, La prière”, di cui ha curato l'introduzione, l'apparato e le note il Prof. J. Leal. Si legge sulla terza di copertina: "Una nuova forma di preghiera": composto tra il 200 e il 204, il trattato di Tertulliano mette in luce la novità della preghiera cristiana, caratterizzata dal rapporto filiale tra l'orante e Dio. Così il "Padre nostro", che di tutti gli autori cristiani è il primo a commentare, viene letto dapprima come la rivelazione della paternità divina, e anche come "il riassunto di tutto il Vangelo". L'africano dà poi i suoi consigli su come pregare: lavarsi le mani, togliersi il mantello, l'abitudine di sedersi dopo la preghiera, la posizione delle mani e della voce, il bacio della pace, il digiuno, la modestia dell'ornamento, l'inginocchiarsi, i momenti e i tempi della preghiera, la preghiera per i fratelli. Nell'ultima pagina di questo breve scritto, senza dubbio destinato alla catechesi, intona un inno alla preghiera, capace di "conquistare" Dio e di commuovere ogni creatura.

Pubblicato un libro del Prof. Leal in collaborazione tra la nostra Università e l'Istituto Patristico Augustinianum

Non un trattato teorico, bensì una guida per collegare fondo e forma negli scritti dei Padri della Chiesa: è questa la finalità che si persegue con questo libro, pubblicato nel mese di aprile del 2024. Diviso in due parti, l’Elocutio e le Clausole metriche, il volume si pubblica in collaborazione con l'Istituto Patristico Augustinianum di Roma, dove anche insegna il Prof. Leal. Si tratta di riprodurre la finalità che gli antichi diedero alla retorica e, pertanto, si ricorre ai classici, specialmente a Quintiliano e Cicerone; ma i numerosi esempi che il libro contiene sono tratti anche da Tertulliano, Cipriano, Agostino ed altri autori cristiani antichi.

Pubblicato un volume colletivo a carico di tre docenti del Dipartimento

Il 1 aprile 2024 è stato pubblicato il volume colletivo “Between Freedom and Submission: The Role of Women in the History of the Church” a carico dei proff. Filippo Forlani, Silvia Mas e Lukasz Żak. Nella pubblicazione hanno partecipato una ventina di ricercatori, tra i quali diversi docenti del nostro Dipartimento.

Seminario permanente su Toribio de Mogrovejo

L’incontro del seminario permanente di Storia della Chiesa svoltosi il 12 marzo 2024 era dedicato a San Toribio de Mogrovejo (1538-1606), arcivescovo di Lima, grande missionario delle popolazioni indigene dell’America Latina. Il relatore, Prof. Mario Grignani (Pontificia Università Urbaniana) dopo aver elencato le fonti per la storia della vita del santo, ha presentato gli aspetti più importanti del suo ministero episcopale; ha mostrato san Toribio come un fedele esecutore dei decreti tridentini, un instancabile evangelizzatore che attraverso le visite pastorali cercava di trasmettere agli indigeni la dottrina cattolica, e come un padre dei poveri.

Il Prof. Grohe riceve il Festscrift “Synodalis consonantia”

Il sabato 9 marzo 2024, è stato presentato il liber amicorum dedicato al prof. Johannes Grohe in occasione del suo 70º compleanno. Alla stesura del testo hanno partecipato amici, colleghi della Santa Croce, della Società per la Ricerca Storica dei Concili e del RIGG (Römisches Institut der Görres-Gesellschaft), di cui il professore è Vicedirettore. Il prof. Grohe in autunno tornerà in Germania, dopo 27 anni di insegnamento della disciplina di Storia della Chiesa medievale presso la nostra Università.

Seminario permanente su Alfonso Maria de Liguori

Il 20 febbraio 2024 si è svolta una lezione del seminario permanente di Storia della Chiesa dedicata all’attività missionaria di Sant’Alfonso Maria de Liguori (1696-1787), fondatore dei redentoristi, vescovo di Sant’Agata dei Goti. Questo personaggio è stato presentato dalla Sua Ecc. Alfonso Amarante, Rettore della Pontificia Università Lateranense, arcivescovo titolare di Sorres, teologo moralista, storico. Dopo un’interessante introduzione metodologica il relatore si è soffermato sui metodi dell’evangelizzazione di Sant’Alfonso: la predicazione, il sacramento della confessione, le opere di carità, l’attività letteraria.

Il Prof. Pizzorusso al Seminario permanente di Storia della Chiesa

Il terzo incontro del Seminario permanente di Storia della Chiesa si è svolto il 16 gennaio 2024. La lezione dedicata alle origini di Propaganda fide è stata tenuta dal Prof. Giovanni Pizzorusso, docente dell’Università degli Studi Chieti-Pescara. Dopo una breve presentazione di storia delle missioni nel Medioevo, il relatore ha spiegato il contesto politico, ecclesiastico e culturale in cui fu fondato il dicastero pontificio responsabile per l’evangelizzazione. Inoltre, il Prof. Pizzorusso ha cercato di mostrare i motivi che avevano spinto papa Gregorio XV a dare vita alla nuova congregazione nel 1622. Notizie precedenti

Si ringrazia la Associazione Magistra Vitae per la gentile concessione dello spazio web.